Domani convegno di presentazione del Piano d’Area della Val Tordino
Infrastrutture e produzione, ambiente, centralità urbane e qualità della vita sono i temi del convegno di presentazione del Piano d'Area della Media e Bassa Valle del Tordino, che si terrà domani, 16 aprile, nella sala polifunzionale della Provincia, a partire dalle ore 10.
Nuclei produttivi organizzati come aree ecologicamente attrezzate, un sistema complesso di viabilità alternativa con piste ciclo-pedonali, stazioni di interscambio per incentivare lo scambio “treno-auto-bici-pedone”, il potenziamento di alcune aree urbane con la localizzazione di servizi pubblici, l’attuazione di politiche di distretto per le aree rurali. È quanto prevede il Piano d’Area, “uno strumento di pianificazione – afferma il Presidente D’Agostino – che aspira a diventare un punto di riferimento per governare lo sviluppo, aumentare la competitività del territorio, integrare i processi di urbanizzazione nell’ottica della sostenibilità ambientale”.
Questo il programma del convegno:
Introduzione:
Ernino D'Agostino - Presidente Provincia di Teramo
Presentazione del tema
Alfonso Vella - Assessore Urbanistica Provincia di Teramo
Francesco Antonelli - Dirigente Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Provincia di Teramo
Illustrazione del Piano d'Area della Media e Bassa Valle del Tordino
Obiettivi ed azioni di una pianificazione strategica condivisa
Roberto Mascarucci - Coordinamento scientifico Gruppo di Progettazione - Professore di Urbanistica Università "G. D'Annunzio" Pescara
L'analisi socio-economico-territoriale della Valle del Tordino
Piergiorgio Landini - Consulente esterno - Professore di Geografia Economica Università "G. D'Annunzio" Pescara
Il sistema della produzione tra nuove centralità ed ambiente
Lorenzo Pignatti - Consulente esterno - Professore di Progettazione Università "G. D'Annunzio" Pescara
Parco fluviale del Tordino: linee-guida per il recupero ambientale e paesaggistico
Giustino Vallese - Consulente esterno Ufficio di Piano
Il processo di "governance" nell'elaborazione del Piano d'Area
Giuliano Di Flavio - Coordinatore generale Ufficio di Piano - V Settore Provincia di Teramo
Dibattito ed interventi
Ore 13.00 - Buffet
Ore 14.30 - La Provincia quale soggetto di pianificazione e di governo del territorio: esperienze e casi di studio
L'attività di pianificazione delle Province: una risorsa per il territorio
Marco Pompilio - Coordinatore Gruppo di Studio INU sulla pianificazione provinciale
Casi di studio
La formazione dei Piani Strutturali Comunali in forma associata all'interno del P.T.C.P.
Roberto Gabrielli - Dirigente Servizio Pianificazione territoriale Provincia di Forlì-Cesena
L'esperienza del P.T.C.P. della Provincia di Foggia nell'ottica della pianificazione strategica
Stefano Biscotti - Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale Provincia di Foggia
Metodologie per lo sviluppo sostenibile dell'area vasta Terre dei Castelli in Provincia di Modena
Massimo Casolari - Responsabile Gruppo di Lavoro (Studio Agoraa)
Paesaggio partecipato in Provincia di Rimini: "Progetto Conca".
Elena Farnè - Consulente per il coordinamento del progetto
La progettazione urbanistica delle Aree Ecologicamente Attrezzate: esperienze in atto
Francesca Sorricaro - Libero professionista. Progettista di Aree Ecologicamente Attrezzate
Dal dualismo alla integrazione tra città e campagna: esperienze di progettazione integrata territoriale nella Regione Lazio
Maurizio Di Mario - Responsabile Gruppo di Studio INU "Politiche agricole"
Contributo di Paolo Avarello - Direttore "Urbanistica" e Professore di Urbanistica Università degli Studi "Roma3"
Ore 17.45 - Conclusioni
Massimo Rossi - VicePresidente UPI e Responsabile UPI per l'ambiente
Coordinerà i lavori Pina Manente dell’Ufficio Stampa Provincia di Teramo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento